Ponte Guerrieri in costruzione
1964-1968
(…)Un contadino ci spiegò: “Quelli sono i piloni dell’autostrada che arriverà da Pozzallo, scavalcherà le montagne di Modica ed arriverà a Catania! Brutto giorno per i sensali di Catania.”
Disse proprio così. Era uno di quei contadini che sono in perenne stato di rancore verso i borghesi dai quali sospettano d’esser considerati ignoranti, e perciò spiegano le cose con una certa collera diffidente. Stava con le mani dietro la schiena e non ci guardava nemmeno. Aggiunse: ”Il ponte costa un miliardo e così da solo non serve a niente. Ma una volta fatto non ci potranno essere più scuse e l’autostrada dovranno farla per forza!”.
Per dare un’idea diremo che i due piloni centrali del ponte sono alti centoventi metri dal livello del suolo, cioé ben ventidue metri in più della guglia più alta del Duomo di Milano. Se al fondo valle ci fosse il mare, sotto quel ponte potrebbero transitare due transatlantici contemporaneamente. (…)
(G. Fava - Processo alla Sicilia, pp. 60-61 - 1966)
Foto di Giovanni Modica Scala
Disse proprio così. Era uno di quei contadini che sono in perenne stato di rancore verso i borghesi dai quali sospettano d’esser considerati ignoranti, e perciò spiegano le cose con una certa collera diffidente. Stava con le mani dietro la schiena e non ci guardava nemmeno. Aggiunse: ”Il ponte costa un miliardo e così da solo non serve a niente. Ma una volta fatto non ci potranno essere più scuse e l’autostrada dovranno farla per forza!”.
Per dare un’idea diremo che i due piloni centrali del ponte sono alti centoventi metri dal livello del suolo, cioé ben ventidue metri in più della guglia più alta del Duomo di Milano. Se al fondo valle ci fosse il mare, sotto quel ponte potrebbero transitare due transatlantici contemporaneamente. (…)
(G. Fava - Processo alla Sicilia, pp. 60-61 - 1966)
Foto di Giovanni Modica Scala
Avvio dei lavori - 1964
Ponte Guerrieri in costruzione - 1965
1966
1968
1968
Veduta dal ponte verso Scicli (1968)
Veduta dal ponte verso Modica - 1968
1968
1968